
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti.
- Invia ad un amico
- Stampa
Carote
Quantità in KG (un chilo di prodotto, circa 7-8 radici)
Categorie
Quantità in KG (un chilo di prodotto, circa 7-8 radici)
Origine: Veneto (Verona)
Calibro: 14-21cm
Il prezzo si riferisce ad un chilo di prodotto, circa 7-8 radici.
La carota spontanea è diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa. Ne esistono molte e diverse cultivar che sono coltivate in tutte le aree temperate del globo.
Allo stato spontaneo è considerata pianta infestante e si trova facilmente in posti assolati ed in zone aride e sassose ma anche in tutti gli ambienti rurali e perfino alle periferie cittadine
La carota è la fonte in natura più ricca di provitamina A da cui derivano le sue potenti proprietà antiossidanti. Oltre al betacarotene contiene tracce di Vitamina B e C, calcio, fosforo, ferro, potassio e magnesio. E' anche ricca di zuccheri, fibre, proteine e non contiene grassi. La presenza di carotene e altri carotenoidi, molti dei quali non hanno azione vitaminica, la rendono un potente alimento antitumorale, combatte le infezioni, protegge le arterie e aumenta la funzionalità del sistema immunitario. Una carota media riduce il rischio di cancro ai polmoni, anche negli ex-forti fumatori. Due-tre carote grandi (300-400g) forniscono circa il quadruplo della dose quotidiana raccomandata per la vitamina A. A differenza di questa, però, il betacarotene, cioè la provitamina A, non provoca effetti tossici. Questa radice è anche indicata per combattere le affezioni polmonari e gastro-duodenali, nell'insufficienza epato-biliare e nelle dermatosi. La carota è indicata per problemi agli occhi come la cataratta, la degenerazione maculare e altre malattie dell'occhio. Inoltre, previene l'invecchiamento e favorisce la visione crepuscolare. Cotta, svolge un'azione lenitiva nei confronti dell'apparato digerente e regolarizza le funzioni intestinali.
Oltre ad avere un effetto antianemico (aumenta emoglobina e globuli rossi), la presenza di prolina, un aminoacido simile al collagene, permette di migliorare l'elasticità e l'idratazione della pelle, a tutto vantaggio delle nostre rughe.
In cosmesi, si utilizza la polpa per sanare piaghe, scottature, foruncoli, dermatosi e screpolature della pelle.
E' importante sapere che nel caso della carote, la cottura non distrugge il betacarotene.
La parte commestibile della carota - che si coltiva due volte l'anno - è la radice (sviluppata a cono rovesciato): le carote precoci vengono raccolte dopo circa quattro mesi mentre le tardive ne richiedono circa sei. In base al tempo di coltivazione la loro lunghezza può variare da un minimo di 3 cm. a un massimo di 20 cm. L'uso in cucina della carota è svariato; può essere utilizzata per preparare puree, succhi, minestre, dolci ecc.; inoltre è gustosissima se consumata cruda in insalata. Ad una temperatura di 0°C ed un'umidità del 90-95% si può conservare per diversi mesi mantenendo inalterate tutte le sue proprietà organolettiche. Se cotta al vapore o consumata cruda conserva ugualmente ogni sua proprietà.
Seguici