Fagiolini 500g Vedi a schermo intero

Fagiolini 500g

Quantità in KG, ordine 1/2KG

Maggiori dettagli

48

14 altri prodotti della stessa categoria:

Origine: Italia Sicilia

Calibro: medi

Il prezzo si riferisce ad un chilo di prodotto.

Per alcune varietà di fagiolo, il baccello immaturo, con i semi ancora in embrione, è edibile al 95%. In Italia i fagiolini vengono chiamati, in alcune regioni, anche tegoline (o taccoline, piccole taccole) e cornette/cornetti.

  • I fagiolini (come altre leguminose) rappresentano una idonea alternativa alla carne dal punto di vista dell'apporto proteico; essi, inoltre, essendo una notevole sorgente di energia glucidica e una modestissima sorgente di energia lipidica possono essere valutati come alimenti che equilibrano la dieta dal punto di vista della giusta proporzione tra lipidi, proteine e glucidi.
  • I fagiolini se vengono consumati regolarmente, abbassano il tasso di colesterolo. Sono indicati per i diabetici perché regolano la glicemia e diminuiscono l'incidenza dei tumori. Sono ricchi di fibre e sono quindi indicati per la funzionalità del colon, per ridurre problemi di stitichezza, emorroidi e altri problemi intestinali. Possiedono, inoltre, proprietà depurative, emollienti e diuretiche e sono indicati come coadiuvanti nella cura delle malattie reumatiche.
  • Possono provocare gas intestinali: la flatulenza è causata soprattutto dagli oligosaccaridi, che sono composti di tre o cinque molecole zuccherine legate fra loro in modo tale che l'organismo non riesce a digerirle o ad assimilarle. Queste molecole passano quindi nell'intestino, dove vengono spezzate dai batteri. Il gas è prodotto dai batteri nella metabolizzazione degli oligosaccaridi. La produzione di gas è proporzionale alla quantità degli oligosaccaridi presenti nei vari tipi di leguminose: per esempio i fagioli bianchi di Spagna producono i gas più sgradevoli, le arachidi i meno fastidiosi, appunto in relazione al rispettivo livello di questi composti.
  • E' interessante il fatto che gran parte delle sostanze contenute nei fagiolini allo stato crudo subiscono modificazioni dal punto di vista quantitativo a seconda del metodo di conservazione o cottura. Anche la semplice macerazione in acqua dei legumi, al fine di renderli più teneri e ridurre i tempi di cottura, genera liberazione di sostanze che si trovano immagazzinate nei semi come sostanze inerti e aumento di altre già presenti.

I semi di fagiolo crudi e anche i frutti acerbi possono essere causa di avvelenamenti nei bambini. Solo tramite una lunga cottura viene distrutta la proteina velenosa (fasina). Alcuni popoli indigeni infatti estrapolano questo principio attivo che è alla base di alcuni veleni, tra cui il più pericoloso e mortale è sicuramente la miscela con il loto.

Il fagiolo ben cotto però contiene composti solforati e cromo, che contribuiscono a contenere la glicemia e i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi, a prevenire l'aterosclerosi e le malattie cardiache.

  • Prezzo riferito a: un chilo di prodotto
  • Origine: Italia Sicilia
  • Quantità riferita a: Chilogrammi (KG)
  • Calibro: medi